Irrigazione
Le funzioni principali per la cura del tuo giardino, ovunque tu sia.
Last updated
Was this helpful?
Le funzioni principali per la cura del tuo giardino, ovunque tu sia.
Last updated
Was this helpful?
Per accedere al Sistema di Irrigazione è sufficiente premere i tre puntini in alto a destra, quindi il tasto Irrigazione.
Gestire l'irrigazione è un pò come ascoltare la musica, i pulsanti principali sono infatti i seguenti:
Avvia: premi il tasto verde con il simbolo di un irrigatore per avviare il ciclo di irrigazione.
Pausa: hai dimenticato di spostare qualcosa dal prato? Sospendi temporaneamente il ciclo premendo il tasto blu. Premendo nuovamente il tasto Avvia il ciclo ripartirà da dove lo hai sospeso.
Stop: con il tasto rosso puoi fermare completamente il ciclo. Premendo nuovamente il tasto Avvia il ciclo ripartirà dall'inizio.
Indietro / Avanti: questi due tasti ti permettono di tornare alla fase precedente o di passare alla successiva.
Oltre ai pulsanti principali questi sono gli elementi che trovate nella pagina:
Previsioni Meteo: se siete lontani da casa sono utili per evitare di irrigare quando piove.
Pluviometro: se avete installato un sensore di pioggia potete conoscere lo stato del vostro prato; il sistema eviterà automaticamente di avviare il ciclo di irrigazione se il giardino risulterà sufficientemente umido.
Informazioni Ciclo di Irrigazione: qui trovate un riassunto di quanto sta succedendo; se il ciclo è in esecuzione, la percentuale di completamento e qual è la fase (zona) irrigata in quel momento.
Zone / Fasi: a seguire trovate le zone/fasi che sono state configurate e di cui potete modificare il tempo, l'ordinamento e il nome.
Quando parliamo di zone o fasi, intendiamo fondamentalmente la stessa cosa. Ogni zona del giardino è associata a una specifica fase del ciclo di irrigazione. È sulle fasi che avete la possibilità di intervenire per gestire il sistema.
La casella che rappresenta la zona (o fase) è caratterizzata da:
Pulsante Play: se desiderate irrigare una zona specifica potete premere il pulsante play e scegliere se avviare solo quella fase o anche le successive.
Durata: la durata della fase è espressa in minuti e potete modificarla premendo direttamente sul valore.
Percentuale di Completamento: il valore percentuale indica lo stato di avanzamento della specifica fase.
Per modificare la configurazione delle fasi dovete premere i tre puntini in alto a destra, quindi il tasto Modifica.
Queste le operazioni che potete effettuare:
Ordinare le Fasi: per riordinare le fasi è sufficiente effettuare una pressione prolungata sulla fase da spostare, quindi potete trascinarla dove desiderate.
Modificare il Nome: cliccate direttamente sul testo.
Modificare la Durata: cliccate direttamente sul valore.
Una volta completate le modifiche dovete premere nuovamente i tre puntini in alto a destra, quindi Termina Modifica (premete il tasto Annulla se desiderate scartarle).
L'ideale è programmare un'esecuzione automatica del ciclo di irrigazione, mentre l'avvio o lo stop manuale sarà riservato a casi isolati.
Per configurare la programmazione dovete premere il pulsante con i tre puntini in alto a destra, quindi il tasto Calendario.
Una volta che avete aperto la pagina del calendario, premendo il tasto + in basso a destra potete procedere con la creazione di un evento; premendo i tre puntini in alto a destra è possibile attivare/disattivare tutti gli eventi configurati.
La creazione di un evento è piuttosto semplice e vi permette di impostare un nome per l'evento (es. Irrigazione Serale), di definire l'orario di avvio del ciclo e i giorni della settimana per cui volete attivare tale configurazione.
Nome: il nome vi permette di distinguere le diverse fasi e a vostro piacimento.