Guida iOS
Alcuni semplici suggerimenti per aiutarti ad interagire con l'app utente.
I Gruppi vi permettono di organizzare l'interfaccia, rendendola non solo colorata e appagante esteticamente, ma molto pratica e intuitiva. I Gruppi possono rappresentare qualsiasi cosa desideriate, che siano stanze, piani o ambienti.

Per modificare e creare Gruppi premere sui tre puntini in alto a destra e quindi cliccare su Modifica Gruppi.

Attivata la modalità di modifica sarà possibile:
- creare/eliminare gruppi
- riordinarli (tenendo premuto un gruppo sarà possibile trascinarlo dove si desidera)
- modificare l'icona
- modificare il nome e la descrizione
- scegliere se nascondere un Gruppo
- modificare gli elementi contenuti nel gruppo
Per aggiungere un Gruppo è sufficiente cliccare sul tasto + in basso destra.

Per aggiungere/togliere elementi (o per modificare il nome/descrizione del Gruppo) si deve cliccare il tasto con il pennino.

Il tasto con il cestino permette di eliminare il gruppo, mentre quello con la tavolozza di cambiare colore. Per modificare l'icona del gruppo è sufficiente premere l'immagine sopra il nome
I gruppi che presentano solo il tasto per nascondere il gruppo sono quelli di Sistema, configurati dal tecnico; non potete eliminarli, ma se non li trovate utili potete sempre nasconderli.

Per accendere e spegnere le luci/carichi occorre eseguire un tap sull'elemento.
Per regolare la percentuale di una luce/carico dimmerabile è sufficiente tenere premuto sulla luce/carico interessata/o; si aprirà quindi una nuova finestra che permetterà una regolazione precisa.
Anche la regolazione delle luci RGB avviene tenendo premuto sull'elemento, comparirà così una pagina per la selezione del colore. Per accendere/spegnere la luce è sufficiente un tap.
Allo stesso modo delle luci anche per impostare la percentuale di apertura delle finestre è sufficiente effettuare una lunga pressione sull'elemento da regolare, si aprirà quindi una pagina che permetterà di impostare l'apertura. Per fermare/avviare la movimentazione della finestra si può cliccare direttamente su di essa.

Per impostare un termostato andare nella pagina dei sensori e cliccare sull'elemento interessato; si aprirà una finestra che vi permetterà di definire la temperatura, se attivare o disattivare il controllo, la modalità (caldo, freddo) e se attivare il calendario. Per impostare gli eventi del calendario cliccare su Imposta Calendario.

Effettuando una pressione prolungata sull'elemento è possibile aprire una visualizzazione semplificata che permette un set più rapido.

Per attivare/disattivare il Sistema di allarme cliccare sul pulsante con l'icona di un lucchetto; si aprirà un pop-up con 3 pulsanti e un campo di testo per la password.
In tre pulsanti servono per:
- 1.Attivare il Sistema di Allarme
- 2.Disattivare il Sistema di Allarme
- 3.Escludere tutti i sensori del Sistema di Allarme (utile ad in caso di guasto)

Il Touch ID e il Face ID permettono, tramite il riconoscimento dell'impronta o del viso, di attivare/disattivare l'allarme senza immettere ogni volta la password.
È possibile trovare la voce per l'abilitazione di questa funzione nel menù Impostazioni.
Puoi trovare la pagina dedicata cliccando sui tre puntini in alto a destra (presenti nella home dell'app) e quindi Sistema di Irrigazione.

Per attivare/disattivare manualmente il Sistema di Irrigazione clicca il pulsante + presente nella pagina dedicata e quindi il pulsante play per avviarla e pausa per fermarla.
Per la programmazione oraria clicca su Imposta Calendario; per attivare il calendario clicca invece sull'icona dedicata.
Le Scorciatoie ti permettono di eseguire rapidamente una lista di operazioni. Per accedere alla lista completa puoi premere il pulsante con l'icona di una mano nella barra in alto.

È inoltre possibile configurare un accesso rapido alle scorciatoie che usi più frequentemente. Premi il pulsante + nella schermata principale e quindi su Modifica.
Una funzione molto interessante è quella che ti permette di eseguire automaticamente delle scorciatoie sulla base della tua posizione.
Accedi al menù impostazioni dalla schermata principale, quindi scorri fino alla voce Localizzazione. Innanzitutto va impostata la posizione del tuo Impianto, quindi devi attivare la rilevazione degli spostamenti per quando arrivi o parti da casa; fatto ciò puoi scegliere quali scorciatoie eseguire all'occorrere di tali eventi.
È fondamentale permettere all'app di accedere alla posizione anche in background.

È possibile controllare il sistema con la voce, sfruttando i seguenti assistenti vocali:
- Alexa
- Google Assistant
- Siri (funzionalità limitate)
Siri è disponibile su dispositivi Apple e permette di eseguire le scorciatoie, personalizzando il comando vocale. Alexa e Google Assistant offrono un controllo più completo, in quanto ti permettono di controllare ogni dispositivo del tuo impianto (luci, carichi, termostati, finestre e scorciatoie).
Per collegarti con Alexa e Google Assistant devi scaricare le rispettive app e quindi permettere ad esse la connessione al tuo impianto domotico. Troverai di seguito una guida che ti spiegherà come procedere.

Scarica l'app di Alexa:
Quindi accedi alle impostazioni delle Skill e cerca Chiarini Automazioni. Trovata la skill corretta clicca su di essa e clicca su Abilita all'uso. Si aprirà automaticamente una pagina di login; lì andranno inserite le credenziali di accesso al sistema domotico.
Per aggiornare la lista dei dispositivi (nel caso ad esempio avessi collegato nuove luci o creato nuovi scenari) puoi invocare Alexa e dire:
Alexa, trova dispositivi

Se sei in possesso di un Apple Watch o di un orologio con Android Wear puoi controllare le scorciatoie del tuo impianto dal tuo polso. Quindi Apri il cancello di casa o attiva l'allarme senza estrarre il telefono dalla tasca.
Last modified 3mo ago